Oltre il dolore. Viaggio nel senso profondo della vita
Chi come Umberto Veronesi, per vocazione umana e per mestiere, ha dedicato la vita ad alleviare le sofferenze altrui, ha un intenso rapporto quotidiano col dolore e come medico, uomo di scienza, politico nonché appassionato lettore di Sacre Scritture, può darcene una visione illuminante. Naturalmente non manca di invitarci a riflettere sui principali fatti rnrnumani coinvolti nella realtà del dolore: la solitudine esistenziale, lelaborazione del lutto, la qualità della vita, il diritto allautodeterminazione e soprattutto la possibilità di ridurre al minimo, quando non eliminare del tutto, il dolore che ha perso la sua utilità di campanello dallarme. In questo piccolo grande libro, scritto insieme a MariaGiovanna Luini, Veronesi che non ha mai smesso di credere nel potere dellintelligenza, della razionalità e dello rnrnstudio, ci insegna la centralità dei sentimenti, della sensibilità, dellempatia. Ovvero a guardarci lanima.
GLI AUTORI
UMBERTO VERONESI è nato a Milano e qui da sempre vive e lavora come chirurgo, ricercatore, uomo di scienza e di cultura. Per diciotto anni ha guidato lIstituto dei Tumori rnrne dal 1994 dirige lIstituto Europeo di Oncologia da lui fondato. Senatore dal 2008 al rnrn2011, è stato ministro della Sanità nel 2000 col governo Amato. Ha ricevuto tredici lauree honoris causae ed è autore di diversi libri tra cui Verso la scelta vegetariana (con Mario Pappagallo), Longevità, Siate liberi e La dieta del digiuno (tutti scritti con MariaGiovanna Luini).
MARIAGIOVANNA LUINI, da sempre in prima linea accanto a Umberto Veronesi nella lotta contro il cancro, è scrittore, medico e comunicatore scientifico allo Ieo di Milano. Oltre ai libri con Veronesi, ha pubblicato con Marco Bianchi Ricette della dieta del digiuno e il romanzo Il male dentro (Cairo, 2013).